Programma Scuole 2022

Home > Programma Scuole 2022

Sottodiciotto Film Festival giunge alla XXIII edizione e torna con eventi e proiezioni in presenza! Dal 2000 il Festival rappresenta un’occasione di approfondimento, confronto e incontro per gli studenti, ma anche per i loro insegnanti, che attraverso il cinema possono riflettere e dibattere insieme su importanti tematiche e al contempo sperimentare le possibilità espressive che il linguaggio audiovisivo offre. Infatti, con il Concorso Scuole e il Concorso OFF, Sottodiciotto dà agli studenti la possibilità di misurarsi con il linguaggio cinematografico per poi condividere il frutto del loro percorso nello spazio della sala cinematografica.

La premiazione del Concorso Scuole avrà luogo il 16 dicembre, mentre quella del Concorso OFF si svolgerà il 18 dicembre.

Consulta il Programma Scuole completo della 23ma edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, che si svolgerà dal 14 novembre al 19 dicembre 2022.

Tutte le proiezioni, gli appuntamenti per le scuole e i laboratori sono ad accesso gratuito, previa prenotazione presso gli uffici del Festival contattando:

Ottavia Isaiainfo@sottodiciottofilmfestival.it011 538962 

SCARICA IL CATALOGO IN PDF

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

ORE 9.30 CINEMA ELISEO: Il lupo e il leone di Richard Claus, Jose Zelada

(USA, 2021, durata 84′)

La morte del nonno di Alma la riporta d’urgenza tra i boschi canadesi in cui ha trascorso l’infanzia. Qui fa amicizia con la femmina di lupo artico a cui il nonno era solito offrire ospitalità e una mattina, dopo una violenta tempesta, si ritrova letteralmente tra le mani un leoncino. Quando anche la lupa porta in casa il suo cucciolo, il piccolo di lupo e quello di leone diventano inseparabili.

Il film riflette su come due sentimenti – solo all’apparenza contrastanti – possano affiancarsi, andare di pari passo e completarsi. Da un lato la meraviglia di un ambiente incontaminato come quello del Quebec, dall’altro un senso di malinconia e inadeguatezza.

Mette inoltre in rilievo quelle sensibilità comuni a tutti, soprattutto ai giovani, ponendo il focus su temi come l’amicizia, la natura e gli affetti più profondi.

Proiezione in collaborazione con UNICEF

Introduzione a cura della prof.ssa Bruna TRUCCHI e Luciana D’AMICO (volontarie UNICEF Torino)

SCUOLE DELL’INFANZIA

SCUOLE PRIMARIE

ORE 10.00 CINEMA ELISEO: Lizzie e Red, amici per sempre di Jan Bubenicek

(Repubblica Ceca/Francia, 2021, durata 80’)

Lizzie e Red sono una topolina e una volpe: sebbene la natura li vorrebbe ostili nemici, un grave incidente li porterà a fraternizzare e impareranno che possono contare solo sulla loro amicizia per sopravvivere.

Il paradiso in cui Lizzie e Red si scoprono amici è uno spazio tutto da inventare in cui vengono affrontati con delicatezza i temi della diversità e della morte, costruendo un racconto “a misura di bambino”.

Il punto cruciale nella narrazione del film è che tutto il viaggio di Lizzie e Red è appunto un percorso: non c’è un solo momento di staticità, esattamente come nelle vite di tutti. Le prove che i due devono affrontare li porteranno a migliorarsi, così come fanno gli ostacoli quotidiani.

Introduzione a cura della prof.ssa Bruna TRUCCHI e Luciana D’AMICO (volontarie UNICEF Torino) e degli studenti del CSC – Centro sperimentale cinematografia sezione animazione

Proiezione in collaborazione con UNICEF 

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9.30 Cinema CLASSICO: Calcinculo di Chiara Bellosi

(Italia, 2022, durata 96’)

Benedetta ha 15 anni e una mamma che riversa su di lei la frustrazione di una vita: non essere riuscita a diventare una ballerina, facendo invece la casalinga. Davanti a casa della giovane c’è un campo di papaveri che lei attraversa quotidianamente fino a che, un giorno, un gruppo di giostrai decide di utilizzarlo come loro base. È proprio qua che la protagonista incontra Amanda, che ha deciso di non sembrare più uomo e vivere come ha sempre desiderato.

Calcinculo dipinge fin dal titolo un tragitto dissestato e scomposto che procede a spintoni, tra l’amicizia, la fiducia e la scoperta di sé stessi: temi cardine di una narrazione che ha come obiettivo quello della riflessione sulla libertà di essere e fare ciò che sentiamo giusto, con la leggerezza e sensibilità di una farfalla che si posa su un fiore di papavero.

Proiezione in collaborazione con Lovers Film Festival

Introduzione a cura di Elsi Perino (Selezionatrice Lovers Film Festival)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9.30 Cinema CLASSICO: Memory Box di Joana Hadjithomas, Khalil Joreige

(Francia/Libano/Canada, 2021, durata 102’)

Una famiglia di origini libanesi emigra da Beirut a Montréal. La protagonista principale è Alex, che un giorno sente suonare il campanello di casa e vede un pacco inviato alla famiglia proprio da Beirut. La giovane sembra l’unica a voler scoperchiare quel vaso di pandora e all’interno dello scatolone troverà i diari, le registrazioni e le lettere che la madre aveva scritto da ragazza mentre Beirut veniva frantumata in mille pezzi dal conflitto civile. È anche il racconto di una generazione di ragazzi che cercava ugualmente di crescere, divertirsi e amarsi.

Memory Box è un racconto della memoria in cui emergono le tematiche della nostalgia e del ricordo.. La narrazione riesce a celebrare il “sé” in una storia segnata dalla guerra e dalla necessità di ricostruzione, sottolineando l’importanza dello scambio generazionale.

Introduzione a cura della Prof.ssa Rosita Di Peri (Università degli studi di Torino)

SCUOLE DELL’INFANZIA

ORE 10.00 Cinema FRATELLI MARX: Pupazzi alla riscossa di Kelly Asbury

(USA, 2019, durata 87’)

Uglyville è una città allegra e colorata, in cui la bellezza che conta non è quella esteriore. Qui vive Moxy, una bambola allegra, socievole, e molto curiosa. Questo la spingerà ad addentrarsi nella città della Perfezione, dove il perfido Lou addestra le bambole a mantenersi perfette, condannando chiunque abbia dei difetti all’oblio. 

Moxy e i suoi amici dimostrano come l’imperfezione possa essere una caratteristica che valorizza ciascun essere rendendolo unico e inimitabile.

Partendo da questo presupposto, il film ragiona sul tema dell’accettazione di sé, imparando a valorizzarsi e ad amarsi per come si è.

Introduzione a cura degli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia sezione animazione

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

ORE 9.30 Cinema AMBROSIO: Liz e l’uccellino azzurro di N. Yamada

(Giappone, 2021, durata 90’)

Il film narra la storia di due amiche, Mizore e Nozomi, all’ultimo anno del liceo. Entrambe sono molto incerte sul loro futuro; l’unica certezza è quella di gareggiare nella competizione musicale della scuola. Durante le prove la loro armonia vacilla, il loro duetto risulta sconnesso e poco orecchiabile. Cosa dovranno fare le due migliori amiche per ritrovare la sintonia perduta?

Liz e L’uccellino azzurro rende omaggio alla delicatezza. Tematiche come l’amicizia sono spesso raccontate nei prodotti cinematografici, ma il film ne parla in maniera pura e semplice – come l’amicizia dovrebbe essere. La crescita è un momento di paura per molti ragazzi, il film cerca di raccontare il passaggio alla vita adulta tramite l’aiuto del lavoro di animazione.

Proiezione in collaborazione con Asifa Italia – Associazione italiana film d’animazione

Introduzione a cura di Andrea Pagliardi (critico e animatore)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9.30 Cinema AMBROSIO: La terra dei figli di Claudio Cupellini

(Italia, 2021, durata 120’)

Dopo una catastrofe ambientale, un padre e un figlio si ritrovano a vivere su una palafitta. Le conseguenze del cataclisma sono la violenza dilagante, la solitudine e l’egoismo, oltre che il totale analfabetismo. Quando il figlio ritrova un vecchio diario del padre vuole a tutti costi capire e sapere cosa contiene: questo lo porterà a doversi scontrare con il mondo là fuori, alla disperata ricerca di qualcuno che possa aiutarlo a leggere.

Tratto dall’omonima graphic novel di Gipi, il film è un racconto di formazione, una parabola angosciante. Il territorio nazionale post-apocalittico raccontato finisce per ricollegarsi alle nostre radici rurali tramite un racconto distopico. L’obiettivo è quello di far riflettere su tematiche quali la sensibilità, l’amore, gli affetti e l’importanza del sapere.

Proiezione in collaborazione con Dams Torino

Introduzione a cura di Gabriele Pappalardo (Dams Torino)

SCUOLE PRIMARIE

ORE 10.00 Cinema AMBROSIO: Troppo cattivi di Pierre Perifel

(USA, 2022, durata 100’)

Il film racconta di una banda di criminali un po’ particolare: l’affascinante borseggiatore Mister Wolf, Mister Snake lo scassinatore, il gelido maestro del travestimento Mister Shark, il “muscoloso” Mister Piranha e l’hacker esperta dalla lingua tagliente Miss Tarantula, alias “Web”. Dopo anni di rapine, la banda viene catturata e proprio in questa occasione Mister Wolf decide di fare un patto: diventeranno buoni.

Troppo cattivi è un cartone animato, nel senso più nobile del termine: lo è nell’immagine e lo è nell’anima. Infatti intrattiene tutti con valori e personaggi a fuoco e semplici. L’obiettivo è quello di trasmettere qualità e virtù come amicizia, bontà e correttezza.

Proiezione in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

Il film sarà introdotto dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – sezione animazione

La proiezione è abbinata al laboratorio: Cineletture. Dalla pagina allo schermo

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9:30 Cinema FRATELLI MARX: Restless City di Andrew Dosumnu

(USA, 2011, durata 90’)

Periferia di New York. Djibril sopravvive ad Harlem vendendo cd per strada, facendo qualche concerto sporadico e lavoricchiando come corriere. In questo contesto conosce la bella Trini: entrambi capiscono che la musica è passione e l’amore l’azzardo più grande.

Il film ha l’obiettivo di raccontare le difficoltà che i giovani immigrati hanno subito negli Stati Uniti. È un invito a credere nelle proprie passioni, nella musica, nell’arte: tra le poche salvezze rispetto alla crudeltà della città.

Proiezione in collaborazione con Primo Liceo Artistico – TORINO

Introduzione a cura degli studenti della classe V E (Primo Liceo Artistico) che hanno realizzato i sottotitoli e delle prof.sse Gloria DE ANGELIS, Ismaela GOSS e Cristina LEONE che hanno coordinato il progetto.

SCUOLE PRIMARIE

ORE 10:00 Cinema FRATELLI MARX: Spirit il ribelle di Elaine Bogal

(USA, 2021, durata 88’)

Lucky è una giovane cavallerizza, rimasta orfana di madre, che dopo l’ennesima bravata viene mandata a vivere dal padre. Durante il tragitto la ragazza stringe un forte legame con Spirit, un mustang che sarà la sola a saper domare. 

Attraverso il personaggio tenace di Lucky il film riflette su come imparare a superare le avversità senza scoraggiarsi, e sul valore dell’amicizia tra esseri umani e animali. 

Introduzione a cura degli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia- sezione animazione

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

ORE 9:30 Cinema CENTRALE: L’afide e la formica di Mario Vitale

(Italia, 2021, durata 99’)

Fatima è una giovane ragazza di origini marocchine molto determinata a partecipare a una gara podistica che rappresenta per lei un’occasione di riscatto. Ad affiancarla in questo percorso c’è il suo insegnante di educazione fisica, Michele, ex maratoneta tormentato da un passato irrisolto, che accetta la sfida e diventa il suo preparatore atletico. 

Attraverso le vite differenti dei due personaggi emerge l’esigenza comune di riscatto. Da una parte quello di Michele come preparatore atletico e dall’altra quello di Fatima che deve lottare contro il pregiudizio. Il film prende come spunto lo sport per riflettere inoltre sul tema dell’inclusione e del rispetto dell’altro.

Proiezione in collaborazione con Uisp Torino 

Introduzione a cura di Massimo Aghilar (presidente Uisp Torino)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9:30 Cinema FRATELLI MARX: Accattone di Pier Paolo Pasolini

(Italia, 1961, durata 116’)

“Accattone” è un ragazzo che vive alla giornata. Lo si può definire ladro e teppista ma un giorno si innamora di una giovane che voleva rapinare. Decide, quindi, di cambiare vita e inizia a lavorare, ma la fatica è troppa e per questo ricomincia a rubare.

Esordio alla regia dello scrittore e poeta Pier Paolo Pasolini, il film offre uno spaccato delle borgate romane con attori – volutamente – non professionisti. Accattone è l’esempio della continua e intrinseca ambivalenza tra buono o cattivo, onesto o disonesto. Pasolini racconta il sottoproletariato romano degli anni ’50/’60 nel modo più crudo e veritiero possibile, con tutte le sue contraddizioni.

Proiezione in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e Dams Torino

Introduzione a cura di Gabriele Pappalardo (Dams Torino)

Proiezione abbinata al laboratorio: Cineletture. Dalla pagina allo schermo

DOCENTI

ORE 15:00 Cinema BARETTI: Nulla di sbagliato di Davide Barletti e Gabriele Gianni

(Italia, 2022, durata 77’)

Il film è un racconto quanto più contemporaneo. Durante la pandemia e la chiusura degli istituti scolastici ad alcuni studenti delle scuole medie viene affidato il racconto del loro isolamento attraverso la lente della telecamera. Il racconto che ne emerge è segnato dall’incertezza di una generazione sospesa, che percepisce un senso di abbandono e incertezza sul futuro.

L’intero film è stato realizzato in remoto, senza mai avere la possibilità di incontrare i protagonisti di persona. Il film apre le porte a un mondo dove l’immaginazione e le emozioni posseggono un valore e un potere magico e di riflessione esistenziale. La scelta della scuola media risiede nel fatto che i ragazzi coinvolti sono troppo giovani per essere considerati degli adulti ma non abbastanza grandi per far sì che la loro condizione rappresenti un problema sociale.

Introduzione a cura di Cecilia Conti, Project Manager di Cinemovel Foundation

Dopo la proiezione seguirà il Q&A insieme a Cecilia CONTI (Project Manager di Cinemovel Foundation), Michele GAGLIARDO (educatore, responsabile nazionale per la formazione di Libera), Barbara BRUSCHI (professore ordinario di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Università degli Studi di Torino) e Paola CRISTOFERI (responsabile Programma Italia CIAI).

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9.30 Cinema NAZIONALE: Petit maman di Céline Sciamma

(Francia, 2021, durata 72’)

Nelly è una bambina che soffre per la perdita della nonna. Lei e i suoi genitori decidono di andare nella casa dell’anziana per sistemarla nell’ottica di una futura vendita. La mamma trova nella casa alcuni suoi giochi e racconta di una capanna nel bosco, si lascia andare a ricordi dolci e commossi, fino a quando decide di fare una passeggiata. Da quel momento in poi Nelly trova solo il papà e la mamma sembra scomparsa. Iniziano le ricerche della donna fino al momento in cui Nelly, nel bosco, trova una bambina che sta costruendo una capanna e ha lo stesso nome della madre.

Il film propone una riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia. Petit Maman riesce con semplicità e profondità a far percepire allo spettatore ciò che sensorialmente si prova da piccoli di fronte a una perdita (sia essa reale o ipotetica).

Proiezione in collaborazione con il Centro Psicologia Ulisse

Introduzione a cura di Mauro Martinasso (Psicologo e psicoterapeuta, Centro Psicologia Ulisse)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 17:00 Cinema FRATELLI MARX: La vita in mezzo di Andrea Parena

(Italia/Marocco, 2021, durata 63’)

Italia, Torino. La crisi economica che stiamo subendo porta una famiglia marocchina a tornare nella propria patria. Solo Omar, il figlio, decide di rimanere in Italia dove aspetta un figlio da una giovane italiana. Il sogno della famiglia perfetta si affievolisce subito quando lei rifiuta il matrimonio religioso e di convertirsi all’Islam. Questo porta il ragazzo ad accettare un matrimonio combinato per “rimediare all’errore commesso”.

La vita in mezzo è un viaggio nelle pieghe complesse, contraddittorie, a tratti disturbanti che tengono unite le esistenze in bilico tra due culture e – allo stesso tempo – segnano vite che scorrono sempre sul crinale, sul margine di entrambi i mondi.

Proiezione in collaborazione con ASAI 

Introduzione a cura del regista Andrea Parena

Proiezione abbinata al lab: “RACCONTARE LE PERIFERIE tra immagini, parole, musica”

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Proiezione adatta agli alunni di III media

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9:30 Cinema FRATELLI MARX: Sul sentiero blu di Gabriele Vacis

(Italia, 2022, durata 90’)

Il film è il racconto di un gruppo di ragazzi autistici che, insieme a un’equipe di medici ed educatori, percorre un sentiero di circa 200 km che richiede uno sforzo non solo fisico ma anche mentale. Durante l’itinerario i ragazzi hanno modo di conoscere se stessi e gli altri e di crescere umanamente.

Il film è una prova non solo scientifica ma – soprattutto – umana che vuole far conoscere al pubblico le difficoltà e le eccezionali qualità di questi ragazzi, che devono imparare a gestire la loro vita sociale in un percorso di vita a tratti ripido e tortuoso.

Proiezione in collaborazione con il festival Cinemautismo

Introduzione a cura del regista Gabriele Vacis, Carmelo Velardo (Rotary Club), Ginevra Tomei e Marco Mastino (Cinemautismo) e Michele Fornasero (Indyca)

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

ORE 9:30 Cinema DUE GIARDINI: Volami via di Christophe Barratier

(Francia, 2021, durata 91’)

Thomas è un giovane di 30 anni che non sa cosa vuole fare nella vita, passa il tempo a casa o a divertirsi. Per responsabilizzarlo, il padre decide di affidargli un suo paziente di 12 anni gravemente disabile. Tra i due nascerà un legame di amicizia profondo che cambierà la vita di Thomas.

Il film sensibilizza lo spettatore alle tematiche dell’“inclusione” e della “disabilità”. Tra i due protagonisti si svilupperà un rapporto di reciproca fiducia, un’amicizia vera e solida che consentirà a entrambi di guardare al futuro con fiducia e positività.

Proiezione in collaborazione con Altera Torino

Il film sarà introdotto da Maria Luisa Brizio (Presidente di Altera Torino)

SCUOLE PRIMARIE

ORE 10.00 Cinema DUE GIARDINI: Ainbo spirito dell’Amazzonia di Richard Claus, Jose Zelada

(USA, 2021, durata 84′)

La tredicenne Ainbo vive insieme alla sua tribù nella foresta amazzonica. Dopo che la sua migliore amica diventa capo clan, il demone Jacuruna mette a rischio le vite della foresta e Ainbo dovrà battersi per spezzare la maledizione e salvare la sua gente.

Il film cerca di sensibilizzare lo spettatore a una tematica tristemente contemporanea: la distruzione delle foreste pluviali attraverso la metafora della malattia che colpisce la popolazione indigena. L’altra minaccia che rischia di compromettere per sempre la foresta è l’attività estrattiva mineraria che, come fosse una maledizione, rischia di compromettere la sopravvivenza locale.

Proiezione in collaborazione con Asifa Italia – Associazione italiana film d’animazione

Introduzione a cura di Andrea Pagliardi (critico e animatore)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9:30 Cinema CLASSICO: La crociata di Louis Garrel

(Francia, 2021, durata 67’)

Joseph è un tredicenne attivista sensibile alla causa ambientalista e vorrebbe che anche i suoi genitori, Abel e Marianne, si impegnassero insieme a lui cambiando il proprio stile di vita. Se il padre non si spingerà oltre la raccolta differenziata, per contro la mamma inizierà un viaggio insieme al figlio che li porterà fino in Africa.

“Possiamo continuare a vivere come se fossimo i padroni incontrastati di una Terra con risorse presumibilmente infinite?”. È da questa domanda che il regista parte per narrare la vicenda. Il film ha come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico al riutilizzo e al riciclo, offrendo una riflessione sugli effetti pervasivi del consumismo nelle nostre vite.

Proiezione in collaborazione con il Festival CinemAmbiente

Introduzione a cura di Lia Furxhi (programmatrice Festival CinemAmbiente)

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

ORE 9:30 Cinema FRATELLI MARX: Europa di Haider Rashid

(Italia, 2021, durata 75’)

Un ragazzo iracheno cerca di attraversare il confine tra la Turchia e la Bulgaria ma viene fermato prima di riuscire a entrare in Europa. Arrestato e schernito da quella polizia di frontiera che a volte si allea con la criminalità organizzata, il protagonista cerca di fuggire attraverso i boschi che circondano la zona.

Il film è un viaggio polisensoriale che arriva in maniera veloce ed efficace, attraverso l’esperienza diretta del regista, immigrato di seconda generazione. Si azzera, così, la distanza tra lo spettatore e il protagonista. Il pubblico sente il freddo e sente il caldo, sente la disperazione e la fame. Il film affronta  il fenomeno dell’immigrazione e della violenza che spesso scaturisce dall’incapacità di accettare chi scappa da zone di guerra e di estrema povertà, facendo percepire in prima persona lo straziante straniamento di chi arriva e lotta per la propria libertà.

Proiezione in collaborazione con Amnesty International Piemonte e Valle D’Aosta.

Introduzione a cura di Berthin Nzonza e dai volontari di Amnesty International Piemonte e Valle D’Aosta.

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

ORE 9:30 Cinema FRATELLI MARX: Corti – Centro sperimentale di cinematografia a cura degli studenti del CSC

(Italia, 2022, durata variabile)

Proiezione in collaborazione con FONDAZIONE CSC

Introduzione a cura di Chiara Magri, direttrice CSC

 

Un programma di sette cortometraggi ideati,  diretti e realizzati dagli studenti del corso in cinema d’animazione al CSC – Scuola Nazionale di Cinema nel 2021-22. 

I cortometraggi qui presentati sono l’esito di una laboriosa fase di sviluppo in cui gli allievi propongono le loro idee per poi trasformarle in immagini animate, secondo la filosofia della scuola il cui segno distintivo vuole essere professionalità nella realizzazione, libertà e diversità di idee, di temi e di stili. Con questi progetti di diploma si conclude il loro percorso formativo per intraprendere quello lavorativo. 

La mattinata di proiezione sarà introdotta dagli stessi autori dei cortometraggi  e vuole essere un’occasione di orientamento, nonché formativa, per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado al mondo dell’animazione e scoprire come si realizza un cortometraggio d’animazione.

1. Corto Fly High: Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli

Un evento tanto piccolo quanto straordinario sconvolge la metropoli, infuoca gli animi, riempie i media: il corto vuole suggerire quanto sia instabile la nostra normalità, con una buona dose di sarcasmo.

2. Corto Graziano e la giraffa: Fabio Orlando e Tommaso Zerbi

Un uomo affamato di salsicce compra un fornetto a microonde che lo trascinerà nello stato selvaggio.

3. Corto Vulcano: di/by Margherita Abbruzzi, Serena Miraglia, Giada Rizzi, Lara Zizzi

Il Giovane Efesto, nel tentativo di annullare il suo esilio dall’Olimpo, forgia un dono per la madre Era, ma è costretto a fare un patto con Ermes così che questo porti il dono alla dea per suo conto.

4. Corto L’occhio della balena: di/by Giorgia Bonora, Francina Ramos, M. Lucia Schimmenti, Tess Tagliaferro

In un villaggio di balenieri, una bambina assiste agli ultimi istanti di vita di una megattera spiaggiata e stabilisce una connessione profonda con il gigante marino.

5. Corto Raices: di/by Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni, Sara Moschini

“Te ne sei andata. Andata. Parola avvelenata. Si insinua gelata sotto la pelle. Vedo di nuovo il tuo sorriso, le tue peonie. Come può essere vero?”. Una ragazza affronta la morte prematura di una amatissima zia.

6. Corto Superfunny Button: di/by Elena Panetta e Valerio Sorcinelli

  Costretta in casa a causa di un’invasione aliena, una ragazzina svitata cerca disperatamente di combattere la noia fra divano, cellulare e frigorifero, finché non verrà risucchiata in un zuccheroso mondo parallelo.

7. Corto La mossa del capello di/by Giuseppe Lo Verso, Andrea Pavone

In un ridente paesino siciliano il commissario Candeloro affronta l’atroce delitto che coinvolge un emigrato che fa ritorno dopo tanti anni di lontananza in questa parodia di una popolarissima e italianissima serie tv poliziesca. 

LABORATORI

SCUOLE DELL’INFANZIA

SPETTACOLO “LA CAVERNA DELLE MERAVIGLIE”

in collaborazione con Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

(Attività presso “CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI” – Corso Galileo Ferraris 266)

Martedì 29 novembre  h 10:30

Mercoledì 30 novembre h 10:30

Obiettivi: Platone offre molteplici spunti di riflessione. La Repubblica affronta la costruzione di uno Stato ideale, specificamente con riflessioni profonde sul bene comune e sul vivere in comunità.

Platone ci spinge a ragionare sul destino della vita, sia individuale che sociale degli uomini. Riteniamo che nel mondo di oggi sia fondamentale ragionare proprio su questo equilibrio instabile tra il singolo e la comunità.

Soprattutto alla luce delle conseguenze che due anni di pandemia ci hanno lasciato, offre una riflessione approfondita di cosa significa vivere in comune, sviluppando i temi trattati nell’opera di Platone come l’educazione, il mito della caverna, la ricerca del bello

Modalità di svolgimento: Il Progetto Repubblica di Platone presenta uno spettacolo partecipato in cui i più piccoli potranno, partendo dal mito della caverna di Platone, scoprire gli oggetti fantastici che vi abitano e sviluppare dei percorsi ideali di comprensione del mondo in cui viviamo, che vanno oltre il rapporto tra l’oggetto stesso e il bambino.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

CLASSBOOK Atelier artistico in collaborazione con Gallerie d’Italia + Visita guidata

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti, 1 incontro da 90 min visita e laboratorio)

Obiettivi: L’obiettivo principale è quello di far collaborare insieme i bambini  al fine di creare un collage di tutti loro, con le loro particolarità, personalità e caratteri distintivi. E sensibilizzarli ad accettare le differenze che intercorrono tra ognuno.

Modalità di svolgimento:I ragazzi avranno a disposizione una polaroid e un cartellone bianco per realizzare un’istantanea di classe. Ai diversi ritratti di singole persone o del gruppo saranno poi aggiunti frasi, disegni o immagini in grado di caratterizzare maggiormente i soggetti con elementi distintivi delle diverse personalità. I partecipanti potranno poi portare con sé a scuola il collage creativo conservandolo come ricordo.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

PIC COLLAGE Atelier artistico in collaborazione con Gallerie d’Italia

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti; 1 incontro da 90 min visita + laboratorio)

Obiettivi: In base ai luoghi e agli scenari analizzati durante la visita, i ragazzi dovranno costruire una mappa di viaggio con le immagini, messe a disposizione in laboratorio, dei luoghi per loro maggiormente significativi e che li hanno più colpiti.

Modalità di svolgimento: Le fotografie dovranno essere personalizzate e reinterpretate dagli studenti attraverso colori e collage con materiali diversi, per creare un itinerario di viaggio del percorso fatto in museo.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

LABORATORI

SCUOLE PRIMARIE

PIC COLLAGE Atelier artistico in collaborazione con Gallerie d’Italia

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti; 1 incontro da 90 min visita + laboratorio)

Obiettivi: In base ai luoghi e agli scenari analizzati durante la visita, i ragazzi dovranno costruire una mappa di viaggio con le immagini, messe a disposizione in laboratorio, dei luoghi per loro maggiormente significativi e che li hanno più colpiti.

Modalità di svolgimento: Le fotografie dovranno essere personalizzate e reinterpretate dagli studenti attraverso colori e collage con materiali diversi, per creare un itinerario di viaggio del percorso fatto in museo.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

CLASSBOOK Atelier artistico in collaborazione con Gallerie d’Italia + Visita guidata

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti; 1 incontro da 90 min visita + laboratorio)

Obiettivi: L’obiettivo principale è quello di far collaborare insieme i bambini  al fine di creare un collage di tutti loro, con le loro particolarità, personalità e caratteri distintivi. E sensibilizzarli ad accettare le differenze che intercorrono tra ognuno.

Modalità di svolgimento:I ragazzi avranno a disposizione una polaroid e un cartellone bianco per realizzare un’istantanea di classe. Ai diversi ritratti di singole persone o del gruppo saranno poi aggiunti frasi, disegni o immagini in grado di caratterizzare maggiormente i soggetti con elementi distintivi delle diverse personalità. I partecipanti potranno poi portare con sé a scuola il collage creativo conservandolo come ricordo.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

CITT-ANIMIAMO, Città visibili e animate in collaborazione con ITER e SMAILE

(Presso ITER, SCUOLA CENTRO CIVICO – Laboratorio Cinema e Multimedia (Via Bardonecchia 34); 2 incontri da 2 h ½ l’uno)

Quale città ti immagini nel futuro? Colorata? Con tanti negozi e casermoni? Grigia e fumosa? Con tanti alberi e giardini? Con ruscelli e piccoli laghetti artificiali?

La città visibile prenderà forma attraverso la tecnica dell’animazione. Nel corso di tre incontri i bambini disegneranno e animeranno la loro città ideale, quella immaginaria, e in cui vorrebbero vivere senza rischi per l’ambiente e in cui le occasioni per fare nuove amicizie sono dietro ogni angolo.

Obiettivi:stimolare i bambini a osservare lo spazio in cui abitano e a raccontarlo attraverso il loro sguardi

Modalità di svolgimento: L’attività sarà coadiuvata dall’uso dell’APP SMAILE che permetterà di accedere al vasto repertorio dell’archivio audiovisivo di Sottodiciotto Film Festival. Sarà, così, possibile ispirarsi alle immagini realizzate dai propri coetanei per creare nuovi cortometraggi. I corti verranno proposti in sala il giorno della premiazione del concorso scuole (16 dicembre).

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

CINELETTURE. DALLA PAGINA ALLO SCHERMO in collaborazione con Biblioteche Civiche

(Attività in classe; 1 incontro da 2 h)

Il libro e il film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze?

Obiettivi: Il laboratorio approfondisce e mette a confronto Troppo cattivi di Aaron Blabey con la versione per lo schermo firmata da Pierre Perifel che verrà proiettata il giorno 18/11. Pertanto, si consiglia di prenotare sia l’attività di laboratorio che la proiezione (si veda la sezione dedicata).

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

UNA CITTÀ IN SCATOLA a cura di Associazione AmaranTO

(Attività in classe; 2 incontri da 2 ore ciascuno)

Una scatola per creare insieme ai bambini una scenografia.

La scatola ospita la città incantata, immaginaria, reale, in cui si sviluppa una narrazione con la divisione in quadri/scene della storia.

Obiettivi: Obiettivo dei laboratori è far comprendere come avviene la trasformazione di un’immagine mentale in una semplice scenografia.

Modalità di svolgimento: Attraverso la progettazione del bozzetto della scena che si vuole rappresentare si passerà poi a realizzare la scena tridimensionale.

I bambini/ragazzi apprenderanno le tecniche di comunicazione visiva non verbale, aspetto fondamentale nella creazione della “atmosfera” di un film.

Le competenze apprese in ambito scolastico, quali ad esempio la comprensione del testo, la proporzione, la profondità la gestione del colore, la narrazione, il lavoro in gruppo la gestione del problem solving, l’uso degli elementi come leve emotive, la messa in campo delle life skills risultano fondamentali per realizzare la sequenza della narrazione della storia scelta e comunicata agli altri.

L’attività sarà coadiuvata dall’uso dell’APP SMAILE che permetterà di accedere al vasto repertorio dell’archivio audiovisivo di Sottodiciotto Film Festival. Sarà, così, possibile ispirarsi alle immagini realizzate dai propri coetanei per inventare nuove storie che hanno per protagonista la città.

Le scatole realizzate verranno “messe in mostra” nel foyer della sala che ospiterà la premiazione del concorso scuole di Sottodiciotto (16 dicembre).

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

LABORATORI

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

LA CITTÀ DEL FUTURO in collaborazione con SMAILE

(Attività in classe; 4/5 incontri) 

Come immagini la città dell’Agenda 2030? Sostenibile? Inclusiva? Ricca di opportunità e di occasioni per la crescita consapevole di ogni ragazzo e ragazza?

Obiettivi: Il linguaggio del cinema, da sempre immediato e inclusivo, sarà lo strumento per una riflessione più ampia sulle città e le società del futuro. La classe divisa in piccole troupe di 4 o 5 studenti potrà sperimentare con il lavoro di gruppo quali sono le fasi per realizzare un cortometraggio con lo smartphone.

Modalità di svolgimento:Attraverso il catalogo di Sottodiciotto, consultabile dall’APP SMAILE, sarà possibile realizzare un cortometraggio che racconta la città dei/lle ragazzi/e, da loro immaginata, desiderata, progettata. I corti verranno proposti in sala il giorno della premiazione del concorso scuole (16 dicembre)

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

LE CITTÀ (IN)VISIBILI in collaborazione con SMAILE E ITER

(Attività presso Presso ITER, SCUOLA CENTRO CIVICO – Laboratorio Cinema e Multimedia (Via Bardonecchia 34); 2 incontri da 2h 1/2 ciascuno)

Obiettivi: Comprendere meglio gli spazi che ci circondano. Colorate, in movimento, le città visibili sono in continua evoluzione e trasformazione, verticali, orizzontali a misura di ragazzo/a

Modalità di svolgimento: Attraverso la tecnica dell’animazione diventano un sogno ad occhi aperti per raccontare l’idea di futuro di ragazzi/e. Attraverso l’uso dell’APP SMAILE i partecipanti potranno lasciarsi ispirare dal catalogo di Sottodiciotto per realizzare la città animata che più li ispira con la tecnica della stop motion. I corti verranno proposti in sala il giorno della premiazione del concorso scuole (16 dicembre)

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

LA CITTÀ A FUMETTI in collaborazione con SMAILE

(Attività in classe; 4 incontri da 2h ciascuno)

E se la tua città diventasse un fumetto? Cosa vorresti raccontare? Come la rappresenteresti? Le periferie urbane sono oggetto di molte strisce a fumetti, tu come disegneresti la tua città?

Multicolore, chiassosa, vibrante di suoni e di profumi diversi, brulicante di persone e di occasioni di crescita, la città è la protagonista della storia che stai per raccontare

Obiettivo:approfondire il linguaggio del fumetto (ma anche dell’audiovisivo che ha molto in come).

Modalità di svolgimento: Un laboratorio in 4 incontri di approccio all’immagine disegnata e le sue modalità di narrazione per approfondire il linguaggio del fumetto (ma anche dell’audiovisivo che ha molto in come). Attraverso l’uso dell’APP SMAILE i partecipanti potranno consultare i materiali d’archivio di Sottodiciotto e inventare nuove storie che hanno per protagonista la loro città (reale, immaginaria, visibile o invisibile). Gli elaborati verranno appesi nel foyer della sala in cui si terrà la premiazione del concorso scuole di Sottodiciotto (16 dicembre).

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

SFUMATURE DI LUCE Atelier artistico in collaborazione con gallerie d’italia + Visita guidata

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti; 1 incontro da 90 min visita e laboratorio)

Obiettivi: I ragazzi osserveranno i risultati che si possono ottenere con differenti allestimenti di luci nel set fotografico per scoprire come esposizione, ombre e contrasto siano fondamentali per enfatizzare la sostanza e la percezione del soggetto fotografato.

Modalità di svolgimento: Gli studenti divisi in gruppi ricreeranno delle ambientazioni focalizzandosi principalmente sulla luce, attraverso strumenti e oggetti messi a disposizione dal museo. Grazie all’utilizzo dei propri devices, la classe dovrà osservare e immortalare le molteplici sfumature ricavabili con differenti luci sui soggetti a disposizione.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

LABORATORI

SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

In collaborazione con Gallerie d’Italia 

  • SUPER STUDIO Atelier artistico + visita guidata

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti; 1 incontro da 90 min visita e laboratorio)

Obiettivi: Dovranno ripartire tra di loro i vari compiti e ruoli di produzione: dall’art director, al set designer, ai modelli ecc. Elemento centrale del laboratorio rimane l’utilizzo consapevole della luce.

Modalità di svolgimento: I ragazzi devono ricostruire un vero set fotografico attraverso materiali e strumenti messi a disposizione dal museo, per poi arrivare alla realizzazione di uno scatto finale con il proprio device. Gli elaborati finali saranno conservati nel museo.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

  • SOCIAL MEDIA DILEMMA Atelier artistico + visita guidata

(Attività presso Gallerie d’Italia – Torino, Palazzo Turinetti;1 incontro da 90 min visita  e laboratorio)

Obiettivi: Al termine del laboratorio un confronto tra i partecipanti porterà a valutare la coerenza o la discordanza tra i ritocchi rispetto ai criteri di equilibrio tra veridicità e canoni estetici.

Modalità di svolgimento: Dopo la visita in mostra, seguirà un momento di riflessione sulla manipolazione digitale delle immagini. La classe verrà poi divisa in due gruppi e a ciascuno verranno consegnate le stesse immagini riguardanti un tema sociale di attualità. I ragazzi dovranno modificare gli scatti con semplici programmi di fotoritocco al fine di dar vita a una comunicazione efficace in base al tema assegnato

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

CINELETTURE. DALLA PAGINA ALLO SCHERMO A cura delle Biblioteche Civiche Torinesi

(Attività in classe; 1 incontro da 2 h)

Il libro e il film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze?

Obiettivi: Il laboratorio approfondisce e mette a confronto le pagine dei Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini con le immagini del film ACCATTONE che sarà proiettato in sala il giorno (24/11). Pertanto, si consiglia di prenotare sia l’attività di laboratorio che la proiezione (si veda la sezione dedicata).

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

Alla scoperta della città – l’archivio ITALGAS si racconta – Visita guidata a cura di Heritage lab + laboratorio in classe

(Attività presso la sede Italgas (Largo Regio Parco 11) + laboratorio in classe; visita all’Heritage Lab + 3 incontri in classe ciascuno da 2 ore)

Nelle “città (in)visibili”, tema dell’edizione 2022 del programma scuola di Sottodiciotto, gli archivi rappresentano una preziosa risorsa per indagare la memoria della città e immaginare cosa potrà essere in futuro.

L’Heritage Lab è un archivio storico che offre ai visitatori un’esperienza immersiva che permette di assistere alle attività di catalogazione, archiviazione e virtualizzazione delle testimonianze storiche.

La visita presso l’Heritage Lab sarà anche un’occasione per scoprire cos’è un archivio – fisico e digitale – e apprendere come reperire e organizzare le fonti per condurre una ricerca.

Obiettivi: Nasce così la collaborazione con ITALGAS che prevede una visita guidata presso l’Heritage Lab per far scoprire agli studenti la storia di questa azienda e un successivo laboratorio audiovisivo che permetterà loro di raccontarla realizzando un cortometraggio dell’esperienza.

Modalità di svolgimento: visita guidata presso l’Heritage Lab

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

 


 

RACCONTARE LE PERIFERIE tra immagini, parole, musica – un focus a cura di ASAI e in collaborazione con SMAILE

Di periferie si parla molto, dal cinema alle serie, dalla letteratura alle graphic novel, spesso ne emerge un quadro dai contorni cupi in cui l’emarginazione e l’esasperazione possono sconfinare nella violenza più imprevedibile.

Obiettivi: Far raccontare a coloro che vivono nella periferia la loro quotidianità, per riflettere sul suo immaginario e provare a proporne un’immagine differente ma non meno incisiva

Modalità di svolgimento. Attraverso le parole della trap e le immagini di serie, film o fumetti, il gruppo dei ragazzi di ASAI potrà ripercorrere il significato di periferia e, attraverso momenti di riflessione condivisa, raccontare quello che significa per loro.

La fruizione attraverso l’APP SMAILE del catalogo di Sottodiciotto potrà essere uno spunto per una riflessione più ampia sulla città (e i suoi confini) tra passato e presente.

Laboratorio pomeridiano già in corso e non prenotabile.

 


 

Attorno a “Europa”: Amnesty International incontra le classi 

(Attività in classe; 1 incontro da 2h)

Obiettivi: dialogare sul tema della multiculturalità e dell’inclusione sociale.

Modalità di svolgimento. Prima della proiezione in sala del film “Europa” (19 dicembre) gli attivisti di Amnesty International sono disponibili, previo accordo con i docenti, a un intervento nelle varie classi prenotate.

Il tempo massimo sarà di 2 unità didattiche, la modalità interattiva, con utilizzo di PPT e attività volte a smantellare i pregiudizi contro i migranti, con l’esclusiva ottica del rispetto dell’Art. 1 e dell’Art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Verrà inoltre fornita agli insegnanti indicazione del materiale ritenuto utile da Amnesty per approfondire il tema.

Pertanto si consiglia la prenotazione di entrambe le attività.

Giorni e orari: da concordare con i docenti previa prenotazione.

Il convegno delle scuole della XXIII edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus è dedicato all’approfondimento del rapporto tra centro e periferia.

Quest’ultima, in particolare, è stata a lungo mostrata nel cinema. Luogo di confine, dove vivono gli ultimi e i dimenticati della società urbana, quelli delle assolate borgate pasoliniane, o delle banlieue, dove povertà e prevaricazione innescano atti di inaudita violenza. O, ancora, quella dai toni più cupi del genere noir in cui emerge l’altra faccia della metropoli, dove il malaffare è il sintomo di un malessere sociale. La periferia è, però anche, uno spazio di crescita e di confronto, come dimostra il virtuoso esempio delle scuole  di cinema sorte in periferia su un progetto del regista Ladj Ly, in cui la multiculturalità, il plurilinguismo e le diversità possono rappresentare un’occasione di arricchimento culturale e di contaminazione sociale. Negli ultimi anni, infatti, le nuove tendenze del cinema, ma anche della musica e della letteratura hanno sottolineato il suo essere una fucina di talenti e un “serbatoio” di creatività, i cui protagonisti sono i più giovani. Il festival intende indagare il suo rapporto con il centro, le linee di separazione e di incontro che esistono tra questi due poli, auspicando di trovare quello “sconfinamento” che aiuti a  superare le barriere (anche culturali) e i confini sociali.

Il Convegno, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, si svolgerà il 16 dicembre presso l’Aula Magna della Cavallerizza reale, e sarà un momento di ulteriore approfondimento sul tema con sessioni di dibattito e di confronto che saranno animate da studenti delle scuole superiori di secondo grado di tutto il territorio nazionale, selezionati per curare i public speech e fare da discussant.

 

VENERDÌ 16 DICEMBRE

AULA MAGNA DELLA CAVALLERIZZA REALE

Periferie al centro

Ore 9.00 -13.00: convegno

Saluti istituzionali

Giulia Carluccio, prorettrice Università degli Studi di Torino, Carlotta Salerno, Assessora all’istruzione, edilizia scolastica, politiche giovanili, periferie e rigenerazione urbana Città di Torino, Rosanna Purchia, Assessora alle politiche culturali, musei e biblioteche, attività e manifestazioni culturali, archivio storico,  Maria Cecilia Micheletti, dirigente Tecnica Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Public speech

studenti degli istituti: classe 3I Accoglienza turistica dell’Istituto Beccari di Torino (titolo presentazione: L’ex Manifattura Tabacchi), classe VB IIS Salvemini di Brindisi (titolo presentazione: Centro e periferia, Brindisi un unico frame), classe 2 EHA Liceo Brera di Milano (titolo presentazione: Opera Brera). 

Discussant

Elio Sacchi, Dottorando in Lettere, curriculum Spettacolo, Università degli Studi di Torino.

Francesca Acutis, Elisa Bregani, Marco Baratto, Lorenzo Cassine, Anna Pairetti e Ilaria Russo, gli studenti del IV anno di Scienze della Formazione Primaria, Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione, Unito, sede di Savigliano.

© 2021 - AIACE Torino Galleria Subalpina, 30 10123 Torino - P.IVA 05218600012